Consulenza genitoriale

La consulenza genitoriale è intervento di tipo psicopedagogico che si rivolge a quei genitori che per svariate ragioni si trovano a vivere un momento di  difficoltà nella relazione con i figli.

Spesso, inoltre, appare indispensabile come intervento integrato nella presa in carico del figlio da parte di un altro professionista. La letteratura scientifica mostra infatti come il coinvolgimento della coppia genitoriale nel percorso riabilitativo del figlio, di qualsiasi tipo esso sia, sia fondamentale per una maggior efficacia del trattamento di molti disturbi in età evolutiva.

Intraprendere un percorso di questo tipo significa mettersi in discussione per riuscire a cogliere meglio i propri vissuti emotivi, i bisogni emotivi dei figli  e acquisire nuove strategie educative più funzionali a quello specifico contesto famigliare.

Finalità principale della consulenza genitoriale è accompagnare i genitori nel percorso di crescita dei loro figli restituendo competenza, quindi forza educativa, al padre e alla madre.

consulenza genitoriale studio caleido appiano gentile

Quali sono gli obbiettivi?

In generale gli obbiettivi di un percorso di consulenza genitoriale sono:

  • acquisire maggiore consapevolezza rispetto al proprio ruolo genitoriale;
  • individuare problematiche specifiche per l’età;
  • attivare o reindirizzare le proprie capacità e risorse genitoriali;
  • acquisire strategie educative efficaci;
  • scoprire nuove modalità comunicative più funzionali;
  • creare una rete con la scuola e i vari professionisti per disegnare un unico e condiviso progetto di crescita.

In quali situazioni

La consulenza genitoriale è indicata in caso di:

  • Bisogno di rilettura delle dinamiche relazionali genitori – figli.
  • Bisogno di risignificazione del ruolo genitoriale madre – padre e della coppia genitoriale.
  • Necessità di riorganizzazione delle routine quotidiane.
  • Desiderio di approfondimento delle strategie educative personalizzate.
  • Disturbi d’ansia  nell’infanzia e in età evolutiva.
  • Disturbi depressivi in età evolutiva.
  • Disturbo da deficit di attenzione o iperattività (ADHD).
  • Disturbo oppositivo provocatorio.
  • Ritardo mentale o disabilità intellettiva.

Desideri avere maggiori informazioni?

Chiamaci allo 031 891243 oppure compila il form qui sotto.