Valutazione DSA

La nostra equipe privata è riconosciuta e autorizzata dall’ATS INSUBRIA sede territoriale di Como ad effettuare la prima certificazione diagnostica di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) valida ai fini scolastici, ed è presente nelle sue liste al n° 7.

ATS INSUBRIA sede territoriale di Como
valutazione dsa studio caleido appiano gentile

Cosa sono i disturbi specifici di apprendimento (dsa)?

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.

I DSA, sulla base della specifica difficoltà che manifestano, si dividono in:

  • Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.
  • Disortografia: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con una difficoltà nelle competenze ortografiche.
  • Disgrafia: disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura.
  • Discalculia: disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo.

dsa studio caleido appiano gentile

In cosa consiste il percorso diagnostico?

Il percorso diagnostico permette una valutazione delle capacità e delle difficoltà del ragazzo primariamente nell’ambito degli apprendimenti e si svolge attraverso dei colloqui, una visita medica e la somministrazione di test standardizzati.

Vengono indagati gli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, processamento numerico e calcolo, in termini di correttezza e rapidità; comprensione testuale; ragionamento aritmetico) ed altre aree di funzionamento fra cui ragionamento logico, linguaggio, memoria, attenzione, funzioni esecutive, abilità visuospaziali, integrazione visuomotoria e fattori emotivo-motivazionali, con maggiore o minore approfondimento a seconda delle problematiche emerse nel caso specifico.

valutazione dsa studio caleido appiano gentile

Per chi è indicato?

L’indagine diagnostica è utile nel caso in cui il bambino non apprenda in maniera adeguata per l’età ed in particolare vi siano difficoltà nell’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura (ortografia e grafia), capacità aritmetiche.

Ma è utile in molte situazioni in cui ci siano fatiche ad esempio a memorizzare (procedure, informazioni…), difficoltà a rimanere concentrati, a comprendere i testi orali e scritti, ad esprimere concetti.

dsa studio caleido appiano gentile

Come avviene e quali figure sono coinvolte?

L’iter valutativo prevede:

  • Colloquio anamnestico e visita neuropsichiatrica (1 incontro).
  • Valutazione neuropsicologica e logopedica (da 5 a 8 incontri), attraverso prove specifiche somministrate da neuropsicologo e logopedista.
  • Stesura di una relazione che sintetizza quanto osservato nelle fasi precedenti e fornisce proposte di intervento ed indicazioni utili alla scuola.
  • Colloquio di restituzione, condotto dal neuropsichiatra o dal neuropsicologo, durante il quale verrà spiegato ai genitori quanto emerso dal percorso di diagnosi.
dsa studio caleido appiano gentile

Cosa fare dopo la diagnosi?

In base alle necessità emerse dalla valutazione si potranno prevedere percorsi di trattamento logopedico e/o neuropsicologico con i seguenti obiettivi:

  • favorire la migliore evoluzione delle competenze in esame;
  • fornire strumenti e strategie per gestire al meglio la situazione di difficoltà;
  • evitare che si sviluppino altre forme di disagio.

Inoltre, in virtù della 170/2010, nei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento la scuola è tenuta a predisporre il PDP (Piano Didattico Personalizzato). Tale documento, redatto dai docenti, indica le misure dispensative e gli strumenti compensativi utili a tutelare il percorso scolastico del ragazzo.

In casi di difficoltà non inquadrabili nell’ambito di un DSA, in virtù della normativa ministeriale sui BES (L53/2003 e D.lgs. 59/2004; direttiva MIUR relativa agli alunni con Bisogni Educativi Speciali del 27/12/2012; circolare MIUR 22/11/2013), è comunque possibile per la scuola produrre il PDP.

valutazione dsa studio caleido appiano gentile

Desideri avere maggiori informazioni?

Chiamaci allo 031 891243 oppure compila il form qui sotto.