Il percorso diagnostico permette una valutazione delle capacità e delle difficoltà del ragazzo primariamente nell’ambito degli apprendimenti e si svolge attraverso dei colloqui, una visita medica e la somministrazione di test standardizzati.
Vengono indagati gli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, processamento numerico e calcolo, in termini di correttezza e rapidità; comprensione testuale; ragionamento aritmetico) ed altre aree di funzionamento fra cui ragionamento logico, linguaggio, memoria, attenzione, funzioni esecutive, abilità visuospaziali, integrazione visuomotoria e fattori emotivo-motivazionali, con maggiore o minore approfondimento a seconda delle problematiche emerse nel caso specifico.