Terapie

Gli obiettivi dei nostri interventi sono quelli di promuovere il benessere e migliorare la qualità di vita del bambino nei contesti in cui è inserito.

La collaborazione tra le diverse figure professionali permette di offrire interventi terapeutici personalizzati e multidisciplinari mirati ad un supporto adeguato alle esigenze di ciascun bambino e della sua famiglia, con la quale vengono condivisi metodiche e modalità del trattamento oltre a monitoraggi periodici per assicurare risultati positivi.

Psicoterapia

La psicoterapia è un setting specifico in cui l’esperienza di rapporto con il terapeuta, libero dai contesti di vita, facilita l’espressione di sé e dei propri vissuti emotivi.

Ha come scopo sviluppare ed arricchire il pensiero personale. Il lavoro su di sé rilancia infatti la capacità di adattamento poiché permette di imparare a leggere le situazioni relazionali e quindi di modulare i propri comportamenti.

L’approccio che orienta tutti gli interventi specifici non ha lo scopo solo di arginare, modulare o estinguere un comportamento problematico ma prima di tutto si orienta alla comprensione di cosa muove a quel comportamento al fine di sostenere il bambino nella crescita e condividere con gli adulti di riferimento modalità e stili di relazione.

Psicoterapia studio caleido appiano gentile

Tipologie di intervento

Gli incontri individuali con i bambini possono essere riferibili a tre macro aree che possono anche rappresentare il percorso di sviluppo di ogni bambino:

psicoterapia intesa come spazio nel qui-ed-ora per imparare a stare in relazione con l’altro e come  strutturazione personale (particolarmente utile per i bambini in tenera età che presentano difficoltà di regolazione ed organizzazione)

psicoterapia intesa come occasione per poter pensare a sé nelle situazioni di vita quotidiana e per poter sviluppare le competenze personali, relazionali e sociali (particolarmente utile per bambini e ragazzini con difficoltà emotive, scolastiche, di inserimento nel gruppo dei pari o con gli aiuti di riferimento, con funzionamento atipico)

psicoterapia intesa come occasione di lavoro sui significati personali al fine di riuscire a capirsi, elaborare nuovi modi per affrontare la vita, migliorare la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, dei propri limiti e delle risorse (particolarmente utile per ragazzini, ragazzi o giovani-adulti con difficoltà emotive, sintomi psicologici o difficoltà di inserimento nel mondo sociale e relazionale)

Negli incontri di gruppo, invece, si lavora con un approccio psicoeducativo. Lo scopo è migliorare le abilità sociali intese come le competenze che permettono di riflettere sulle regole implicite dei rapporti sociali, leggere correttamente i messaggi sociali, adeguare il proprio comportamento agli altri e al contesto di riferimento, avviare iniziative sociali con modalità comunicative appropriate, rispondere agli stimoli sociali in modo dinamico e flessibile.

Modalità

Gli incontri di psicoterapia individuale e di gruppo si strutturano sempre in base al quadro emerso durante la valutazione e solo a seguito della condivisione con i genitori degli obiettivi specifici.

Il metodo proposto per la psicoterapia individuale e di gruppo varia in base alle esigenze: con i bambini più piccoli attraverso il racconto delle esperienze quotidiane e del gioco, con i ragazzini e gli adulti attraverso la narrazione di vissuti, ricordi e pensieri.

Gli incontri generalmente hanno durata di circa 45 minuti, hanno cadenza settimanale e seguono cicli di alcuni mesi che si distinguono per obiettivi precisi sia nel setting della psicoterapia sia nei contesti di vita.

Con i genitori sono previsti incontri regolari al termine dei cicli come occasione di verifica del lavoro di rete ed anche al bisogno secondo le esigenze della famiglia.

Nelle situazioni in cui è necessario ed in stretta collaborazione con i genitori, ci si raccorda con la scuola o con gli adulti di riferimento degli ambiti sociali frequentati dal minore; nel caso in cui ci sia un lavoro di équipe allargata ci si confronta periodicamente con i colleghi.

Trattamento logopedico e neuropsicologico

Il percorso riabilitativo proposto in età evolutiva è finalizzato ad accelerare i processi di sviluppo e di apprendimento del bambino fin dalle primissime età, con attività e tempistiche che si diversificano in base alla fase del bambino e ai suoi bisogni di sviluppo.

i trattamenti riabilitativi sono affidati al neuropsicologo e/o al logopedista, a seconda degli obbiettivi prefissati.

logo e neuropsicologia studio caleido appiano gentile

Tipologie di intervento

Di seguito sono descritte le tipologie di trattamenti attivati.

  • Trattamenti psicolinguistici diretti e/o mediati dai genitori di promozione degli antecedenti cognitivi e comunicativi del linguaggio, promozione della comprensione del linguaggio ed insediamento del linguaggio espressivo;
  • Trattamenti individuali di promozione dello sviluppo rieducativi delle componenti fonetico-fonologiche, lessicali e grammaticali del linguaggio orale,
  • Trattamenti psicolinguistici di promozione delle competenze comunicative e della componente pragmatica del linguaggio;
  • Trattamenti di promozione dei prerequisiti e degli antecedenti dell’apprendimento delle abilità di letto-scrittura e calcolo;
  • Trattamenti rieducativi delle abilità di lettura, scrittura, numeriche e di calcolo;
  • Trattamenti di potenziamento cognitivo e promozione del pensiero logico;
  • Trattamenti metacognitivi, individuali o in piccolo gruppo, per promuovere la comprensione ed elaborazione del testo scritto, le abilità narrative e conversazionali, le strategie di composizione del testo scritto, la risoluzione di problemi matematici;
  • Trattamenti di potenziamento della funzione attentiva, della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive;
  • Disfonia infantile e adulta
  • Deglutizione atipica,
  • Afasia, disturbi acquisiti delle funzioni corticali: memoria, attenzione, problem solving.

Modalità

Il lavoro riabilitativo e terapeutico si svolge attraverso incontri della durata di 45/60 minuti, con frequenza mono o plurisettimanale (2-3 volte la settimana).
I trattamenti vengono svolti solitamente per cicli di alcuni mesi ai quali seguono monitoraggi dello sviluppo. I piani di trattamento e la verifica dei loro esiti vengono discussi nell’ambito di incontri di equipe (logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili).

Nell’ambito del percorso riabilitativo sono previsti periodici colloqui con il terapista o con lo psicologo per condividere l’andamento del trattamento riabilitativo e per supportare i genitori rispetto al loro ruolo educativo e alla relazione affettiva con il bambino.

I terapisti forniscono inoltre un servizio di consulenza ad insegnanti ed educatori: obiettivo di questi colloqui è la condivisione degli obiettivi del lavoro didattico educativo e il monitoraggio dell’andamento del lavoro medesimo.

Trattamento neuro e psicomotorio

Il trattamento neuro e psicomotorio parte dal nucleo di funzionamento attivo, quindi di piacere del bambino, in quanto valorizza la sua spontaneità all’interno del Gioco, quale espressione della sua rete di funzioni.

Si dà al bambino stesso un tempo e uno spazio di ascolto, in cui egli possa mettere in campo le proprie potenzialità e sentirsi competente.

Passando quindi dalla dimensione di piacere si stimola un apprendimento più significativo, in cui la terapista accompagna e facilita il bambino utilizzano un approccio globale che passa attraverso il corpo, l’azione e l’interazione.

Trattamento neuro e psicomotorio studio caleido appiano gentile

Tipologie di intervento

  • Trattamenti in cui facilitare la coscienza e consapevolezza del sé corporeo, quindi stimolare l’iniziativa motoria funzionale e finalizzata; trattamenti in cui favorire la modulazione tonica sia statica, sia dinamica, in cui promuovere una miglior organizzazione motoria, sostenere la motricità globale e fine-prassica e favorire l’acquisizione dello schema corporeo.
  • Trattamenti in cui sollecitare l’iniziativa all’interno della relazione con la terapista, in cui promuovere la ricerca dell’altro, la tolleranza alla vicinanza o contatto dell’altro, l’imitazione, la condivisione, la collaborazione e la tolleranza alla frustrazione; trattamenti in cui promuovere le abilità sociali, favorendo una maggiore consapevolezza emotiva-relazionale.
  • Trattamenti in cui sostenere l’autostima del bambino e in cui favorire la messa in gioco, quindi l’elaborazione dei propri vissuti emotivi.
  • Trattamenti in cui sostenere l’intenzionalità comunicativa e promuovere l’utilizzo funzionale e modulato della comunicazione non verbale e verbale.
  • Trattamenti in cui stimolare l’esplorazione ambientale, facilitare la differenziazione e l’organizzazione degli spazi, promuovere l’acquisizione dei concetti spaziali.
  • Trattamenti in cui promuovere la permanenza nell’attività ludica, contenere l’iperattività e favorire una maggior continuità temporale dell’azione; trattamenti in cui sostenere l’interiorizzazione dei rituali di trattamento e l’orientamento temporale.
  • Trattamenti in cui ampliare e finalizzare l’utilizzo dell’oggetto, favorire le tappe di sviluppo ludico-cognitivo, promuovere l’arricchimento e la strutturazione del gioco.
  • Trattamenti in cui sostenere l’attenzione e le strategie organizzative di problem solving e di analisi e sintesi dei dati; trattamenti in cui facilitare il passaggio al livello rappresentativo.

Modalità

La seduta di neuro psicomotricità può essere individuale (45 minuti) o svolta in piccolo gruppo, composto da 2-3 bambini (60 minuti). La frequenza può essere monosettimanale o bisettimanale, in base ai bisogni di ciascun bambino.

La durata complessiva dell’intervento viene valutata in base agli obiettivi e all’evoluzione del bambino durante il percorso neuro psicomotorio. Quando necessario i genitori possono essere coinvolti attivamente durante le sedute, al fine di favorire la condivisione e il raggiungimento degli obiettivi.

Durante il percorso si propongono incontri di monitoraggio con la famiglia, con gli insegnanti e, quando presenti, con gli altri professionisti e/o operatori coinvolti nei progetti del bambino.

Desideri avere maggiori informazioni?

Chiamaci allo 031 891243 oppure compila il form qui sotto.